A vent’anni dalla scomparsa di Riccardo Massa, il Dipartimento per le scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università di Milano-Bicocca) ha pensato al suo fondatore e ha organizzato due eventi che hanno coinvolto e coinvolgeranno, tra altri, molti soci del Centro Studi che lavorano in quel Dipartimento. Volentieri pubblichiamo le due locandine, per assistere in diretta o in differita ai due eventi.
Chi non avesse potuto partecipare a questo evento può rivederlo andando alla pagina dedicata del sito del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" https://www.formazione.unimib.it/it/massa2020
"Un territorio che si orienta" nasce in adesione a un bando indetto dalla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo ed è promosso da Enti che hanno deciso di condividere esperienze e competenze in tema di orientamento delle giovani generazioni: Acli Bergamo, Centro Studi Riccardo Massa, Confartigianato, Consorzio Ribes, Enaip Lombardia, Exide.
Queste realtà si sono impegnate a proporre e sviluppare nell’Ambito Territoriale 14 una serie di attività info-formative, culturali e laboratoriali sul tema dell’orientamento dei giovani nelle scelte professionali e di vita, che ci pare una delle questioni più significative per il futuro della nostra società, e partire dal territorio e da ciò che esso offre. Per avere piena cognizione di ciò su cui lavoriamo, abbiamo chiesto ad Aaster - realtà che riunisce competenze sociologiche, economiche, statistiche e urbanistiche - di sviluppare una Ricerca-Azione attraverso cui reperire notizie utili alla comprensione del territorio dell’Ambito 14. Il Centro Studi Riccardo Massa ha collaborato alla Ricerca-azione con le interviste realizzate nell’ambito della Formazione partecipata agli strumenti della ricerca-azione. La formazione, prevista dal progetto “Un territorio che si orienta”, era stata progettata in cabina di regia, in stretta relazione con la realizzazione della Ricerca Azione, curata dal capofila di progetto, le Acli, e affidata ad Aaster. Le interviste realizzate, consultabili nel report integrale della ricerca Azione, hanno come protagonisti privilegiati 4 giovani del territorio e 4 volontari dei circoli Acli. La traccia di intervista utilizzata è la stessa che ha utilizzato il ricercatore di Aaster.
La Ricerca-Azione, realizzata dal dr. Paolo Riccone, verrà presentata online
GIOVEDì 19 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 20.45
Il Dr. Riccone ha svolto un serio esercizio di ascolto di alcuni tra gli interlocutori “privilegiati” del territorio, ha rielaborato dati di tendenza economico-sociale, ha colto elementi di sintesi del possibile sviluppo delle comunità.
La presentazione della ricerca sarà impreziosita dalla partecipazione di Aldo Bonomi - sociologo di livello internazionale, fondatore e Direttore di Aaster- che aprirà importanti spazi di lettura dello sviluppo del territorio.
L’incontro sarà visibile in streaming sui canali ACLI Bergamo:
-pagina Facebook delle Acli di Bergamo
- canale YouTube delle Acli di Bergamo
La ricerca nella bassa bergamasca